Coperture in legno - Strutture e coperture in legno.

 Cerca nel sito  
Vai ai contenuti

Menu principale:

Coperture in legno

 
 
 
COPERTURE IN LEGNO LAMELLARE

Oltre le travi i nostri tetti ventilati sono costituiti da :

1.Pacchetto termico . E' composto da :
- perlinato impregnato con e prodotto uniformante a base d'acqua I.C.A.  
- freno vapore (facoltativ)
- isolante (polistirene,sughero,fibra di legno,lana di roccia).L'isolamento delle coperture è essenziale per ridurre la dispersione termica, per realizzare  economie di esercizio e sensibili vantaggi di comfort abitativo.Per migliorare tali vantaggi è necessario utilizzare un materiale coibente che abbia una bassa diffusività termica (conducibilità termica / densità x calore specifico). Con questo accorgimento si ottiene dunque una bassa trasmittanza termica periodica Yie.  
- pannello O.S.B.
2.Impermeabilizzazione.
Prima ipotesi  : Telo impermeabile e traspirante. Affinche' il tetto svolga correttamente tutte le proprie funzioni è indispensabile che la guaina permette un'efficace traspirazione, evitando l'inefficienza del pacchetto di isolamento, la formazione di condense e di muffe. Al contempo è anche una barriera per l' impemeabilizzazione . Utilizziamo guaine Traspiratex .
Seconda ipotesi
: utilizzo di lastre Isoline ( azienda Onduline) + listelli per le tegole. Utilizzo delle lastre ondabase 190 ( azienda Onduline) per i coppi. Permette  facilità di posa, assicura un'ottima  impermeabilizzazione e ventilazione della copertura che, mantenendosi asciutta, garantisce negli anni una lunga durata delle tegole ed assicura al contempo il comfort domestico, con un ingente risparmio economico sui costi di manutenzione.
Terza ipotesi
: utilizzo di guaine bituminose da fiammare o autoadesive granigliate o lisce dell'azienda Imper o Index.
3.Ventilazione ( micro ventilazione).
Si realizza con l'apposizione delle listelle verticali e orizzontali per ridurre il flusso di calore entrante nel periodo estivo, smaltire il vapore interno nel periodo invernale , asciugare eventuali infiltrazioni d'acqua o condense che dovessero essere presenti nel pacchetto,aiutare la neve e il ghiaccio sulla copertura a sciogliersi. L'efficacia dipende essenzialmente dalla portata e dalla velocità del flusso d'aria e quindi dall'effetto camino che si viene a creare nel sottotegola. Maggiore sarà il flusso d'aria, maggiore sarà la capacità di sottrarre calore e vapore al sottotegola. Lo strato di ventilazione può essere posto tra il manto di copertura (le tegole) e lo strato immediatamento sottostante. Deve inoltre essere a contatto con l'ambiente esterno, tramite le aperture di entrata (linea di gronda) e di uscita (linea di colmo).
4. Lattoneria.E' costituita da materiali quali lamiera preverniciata o rame;è essenziale l'utilizzo di una gronda che abbia uno sviluppo almeno 38cm,per evitare la fuoriuscita delle acque piovane in caso di abbondanti precipitazioni.
5. Manto di copertura : con Tegola portoghese oppure  Coppi oppure  Onduville ( tegola bituminosa onduline) rosso sfumato ; infine la Tegola canadese.


MAGGIO 2013 - MOTTOLA ( TARANTO)
NOVEMBRE 2013 - PROV. COSENZA
APRILE 2013 - PROVICIA DI TARANTO
Mediglia ( Milano) - Giugno 2013
Sottotetto piscina Marsico Nuovo (Potenza) - Maggio 2013
Altomonte (Cosenza) - Luglio 2013
APRILE 2013 - PROVICIA DI TARANTO
MAGGIO 2013 - PROVICIA DI MATERA
GENNAIO 2013
www.struttureinlenolamellare.eu
 
Torna ai contenuti | Torna al menu